Musimatica (Matematica applicata alla Musica)
Lezioni di 120 minuti
Lezioni di 120 minuti
La Musica e la Matematica hanno un legame indissolubile. Tutte le strutture sonore e compositive nonché gli stessi strumenti musicali sono organizzate e costruiti attraverso strutture matematiche e leggi della fisica. Il corso è rivolto anche a chi non ha espresse conoscenze di teoria musicale e di matematica. In totale ci sono 20 incontri che si svolgono presso la scuola di musica “La Fabbrica dei Suoni” sita a Roma in via Orazio Coclite 18 (metro A fermata Furio Camillo)
Lunedì 16 ottobre dalle 17 alle 19, incontro 1
IL SUONO E LE SUE CARATTERISTICHE
Intensità, Altezza, Timbro, la percezione, la trigonometria, la scala logaritmica, equazioni esponenziali
Lunedì 30 ottobre dalle 17 alle 19, incontro 2
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA MUSICA parte 1
Il tempo e lo spazio musicale, concetto di misura, di griglia. Il rapporto matematico tra i suoni all’interno di intervalli e scale
Lunedì 27 novembre dalle 17 alle 19, incontro 3
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA MUSICA parte 2
Il tempo e lo spazio musicale, concetto di misura, di griglia. Il rapporto matematico tra i suoni all’interno di intervalli e scale
Lunedì 11 dicembre dalle 17 alle 19, incontro 2
LA MUSICA DELLE SFERE E LA SCALA PITAGORICA DIATONICA
La musica delle sfere è una teoria filosofica che ha interessato gli studiosi fino a tutto il XVII secolo. Pitagora è stato tra i primi nella cultura occidentale a cercare le relazioni tra i suoni.